Skateboard e tecnologia
2011
Le moderne tavole da skateboard sono realizzate con sette strati di legno di acero o di bambù tenuti insieme da colla di polivinile.
in piùNell'antica Grecia si trovano testimonianze delle prime protezioni della mano per uso combattivo: gli atleti legano strisce di cuoio, chiamate himantes, intorno alle mani per proteggerle dai colpi.
View on timelineInvenzione dei guantoni attribuita a Clemente di Alessandria. In epoca romana i guantoni evolvono nel caestus, una sorta di guanto rigido che copriva parte dell’avambraccio, formato da cinghie in cuoio a cui poi vennero aggiunte borchie, punte e placche in metallo. Gli incontri diventano sempre più cruenti finché nel I secolo a.C. il caestus viene proibito ufficialmente.
View on timelineNel trattato Epitoma rei militaris (L'arte della guerra) scritto da Publio Vegezio Renato si fa riferimento per la prima volta a un attrezzo ginnico utilizzato dai soldati romani per esercitarsi nell'arte dell'equitazione.
View on timelineI gallesi mutuano l’arco lungo dei Vichinghi. Dopo la conquista normanna del Galles (1282), questa tipologia di arco si diffonde in tutta l'Inghilterra divenendo un'arma di fondamentale importanza tattico-strategica.
View on timelineLa racchetta da tennis esiste fin dai tempi dei romani, utilizzata per il gioco della pallacorda e per quello del volano. Inizialmente per colpire la palla si utilizza la mano nuda, poi coperta da guanti e infine il tentativo è quello di intrecciare dei nastri tra le dita. Nel XIV secolo finalmente nasce una prima racchetta assimilabile a quella moderna, con un manico molto lungo e una piccola testa a forma di lacrima, con corde di budello.
View on timelinePossiamo dire che lo sci nasce con l'uomo, ancora prima della ruota, e nasce come mezzo di locomozione nei paesi più freddi come Siberia e Mongolia fin dalla preistoria. Inizialmente si tratta di una scarpa da neve che si è sempre più allungata per dare stabilità a chi la indossa. I primi esemplari di attacchi sono realizzati in vimini e si indossa una speciale scarpa per poterli utilizzare con una tecnica che lascia il tallone libero. Una prima testimonianza concreta di questo oggetto arriva dalla Norvegia: è stato ritrovato un paio di sci con racchette risalente al 2500 a.C. Nel 2000 a.C. i Lapponi utilizzano dei particolari sci: un vero e proprio sci lungo e stretto legato al piede destro e uno molto più corto, foderato di pelle di foca, legato al piede sinistro e usato per darsi la spinta sulla neve. Al 1000 a.C. risalgono altre testimonianze provenienti dalla regione cinese di Mukden, che parlano di assicelle di legno con la punta ricurva, fissate ai piedi con dei lacciuoli e abbinate a dei bastoncini. Nel 1555 l'arcivescovo di Uppsala Olaus Magnus descrive lo sci come ricoperto di pelle di foca e utilizzato grazie all'ausilio di un lungo bastone. Sia dai trattati dell'arcivescovo che da altre informazioni storiche si evince l'utilità dello sci in tutti i periodi storici e in moltissime situazioni: questo attrezzo infatti è da sempre utilizzato sia per usi civili che bellici e venatori.
View on timelineLuigi XI fa realizzare le prime, primordiali palline da tennis con pelle imbottita inizialmente di lana e poi anche di gesso, sabbia, segatura o terra. In Scozia invece le prime palline sono realizzate artigianalmente avvolgendo della lana attorno allo stomaco di pecore o capre e fermando il tutto con una corda. Nel secolo successivo le palline vengono costruite anche con pellicce di animali chiuse con corde fatte di muscoli animali, oppure si avvolgono strisce di lana o panni bianchi attorno a piccole palline.
View on timelineLe prime testimonianze di un gioco con la palla risalgono al VI secolo a.C. e attestano che in Giappone si pratica il Kemari, un gioco che consiste nel palleggiare una palla, fatta con un involucro di cuoio al cui interno era inserita una vescica di animale gonfiata, cercando di non farle mai toccare terra. Nel II secolo a.C. a Roma si pratica l'Arpasto, un gioco piuttosto violento in cui i contendenti si strappano un pallone con veemenza. Il poeta romano Marco Valerio Marziale (38/41-104 d.C.) dà testimonianza di due tipi di pallone usati a quei tempi: la pila paganica fatta di cuoio e piena di piume e la pila follis, sempre di cuoio ma con camera d'aria costituita da una vescica. In epoca moderna, in particolare nella Firenze medicea, si pratica il calcio fiorentino, giocato con una palla formata da pezzi di cuoio, al cui interno si trova una vescica di maiale con funzioni di camera d'aria. Tra la vescica e il cuoio veniva posta una pelle scamosciata.
View on timelineCon l’invenzione della polvere da sparo e del moschetto l’arco non è più considerato arma fondamentale da guerra e viene riservato alle attività sportive. Nel 1537, il re Enrico VIII promuove il tiro con l'arco sportivo in Inghilterra.
View on timelineJack Broughton formula il primo codice di disciplina per i combattimenti moderni e inventa i guantoni da combattimento.
View on timelineJohn Joseph Merlin realizza una versione primitiva dei pattini in linea con delle ruote in metallo. I primi pattini a rotelle in realtà erano in realtà comparsi qualche anno prima, nel 1743, su un palco di Londra, opera di un inventore di cui però non si hanno più tracce.
View on timelineViene documentato il miglior tiro mai effettuato con un arco: l'imperatore ottomano Selim III scaglia due frecce da competizione a 889 metri, impresa mai eguagliata con archi di costruzione tradizionale.
View on timelineUn nobile francese, il conte de Sivrac realizza un veicolo a due ruote con manubrio fisso, senza pedali né freni, solitamente ornato anteriormente da una testa di animale. Nel 1817 il velocifero subisce un'importante trasformazione grazie al brevetto del tedesco Karl Drais: viene introdotto lo sterzo orientabile. Il nuovo mezzo si chiama Laufmaschine o Draisienne.
View on timelineNel XIX secolo le spade in legno, prime armi utilizzate nella scherma, sono sostituite da spade con lamina in metallo. Per quanto la lama sia molto flessibile e poco pericolosa, si rende necessario ben presto introdurre maschere protettive per il viso. Inizialmente si tratta di maschere in pelle molto spessa, che coprono il viso ma hanno il difetto di lasciare scoperti e non protetti gli occhi. Parallelamente al miglioramento della qualità del metallo della lama, evolve anche la maschera che, nella prima metà del’800 diventa una maschera con rete in metallo, simile a quella che conosciamo oggi, inizialmente poco diffusa e poi sempre più utilizzata a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Solo successivamente si iniziano a utilizzare delle divise specifiche per la pratica della scherma che inizialmente consistono semplicemente in una giacca in pelle. Perché oggi le divise sono bianche? Perché rapidamente ci si è resi conto che questo colore avrebbe permesso immediatamente di riconoscere una ferita, a causa della macchia di sangue che si sarebbe vista chiaramente, e per questo le divise di questo colore prendono piede già alla fine dell’800.
View on timelineFriedrich Ludwig Jahn, considerato uno dei padri della ginnastica, introduce il cavallo (oltre alle parallele, agli anelli, alla trave per l’equilibrio, e alla spalliera) nel programma di esercizi standard per la ginnastica. Il cavallo di Jahn era molto simile alla realtà, fatto di pelle con una testa e una coda.
View on timelineVede la luce il primo progetto brevettato di un pattino a rotelle, in Francia, ad opera di M. Petitbled. Precursori degli attuali modelli, sono però goffi e non consentono molta manovrabilità, anche se già nel 1823 Robert John Tyers brevetta "Rolito", un pattino con cinque rotelle su un'unica linea. L'evoluzione di questo attrezzo continua durante tutto il XIX° secolo.
View on timelineWilliam Gilbert, calzolaio con bottega proprio davanti all'Università della città di Rugby, è il primo fornitore di palloni ovali per la squadra universitaria: una vescica di maiale gonfiata e ricoperta da quattro strisce di cuoio cucite assieme. Perchè questa forma ovale? Per un motivo molto semplice: la vescica di maiale, una volta gonfiata, ha questa naturale forma allungata, raramente è perfettamente rotonda. La vescica va gonfiata quando ancora è fresca -e quindi maleodorante- da uomini con ottimi polmoni, data la potenza necessaria: il gonfiaggio avviene tramite un tubicino di argilla inserito direttamente nell'apertura della vescica. Le dimensioni dei palloni non sono sempre identiche, dato che dipendono fondamentalmente dalla vescica utilizzata.
View on timelineViene realizzata un veicolo dotato di pedali, tiranti e leve, il primo modello in cui i piedi non devono toccare il suolo per spingere. Parallelamente altri sette inventori tra cui Thomas McCall nel 1869 costruiscono modelli similari. Non hanno seguito perché gli esemplari così costruiti non hanno abbastanza spinta.
View on timelineNasce la tecnica del Telemark, che per la prima volta consente di utilizzare gli sci come strumento per affrontare discese. Da quel momento in poi si sviluppano diverse scuole di costruzione degli sci, a seconda dell'uso che se ne deve fare, quindi sci sempre più stretti e lunghi per spostarsi in piano e sci sempre più larghi e corti per la discesa. Nei primi anni del '900 gli sci sono ancora realizzati in legno, coperti da uno strato di vernice protettiva, ben presto sostituiti da sci in lamina metallica ideati per puro caso da Head (fondatore della omonima azienda di articoli sportivi), un pilota di idrovolanti che utilizzò i pattini del suo aereo in sostituzione degli sci dimenticati a casa. Rapidamente i materiali si affinano e negli anni '60 vengono introdotte le prime lamine metalliche laterali.
View on timelineCharles Goodyear progetta e costruisce i primi palloni da calcio in gomma vulcanizzata.
View on timelineLe mazze della seconda metà dell'800 non sono assolutamente standardizzate e ne esistono di lunghe, corte, piatte e più o meno pesanti. Solo nel 1859 si capisce che le mazze arrotondate, simili a quelle che conosciamo oggi, funzionano meglio e viene di conseguenza stabilita una misura massima per quanto riguarda il diametro: 2,5 pollici, ovvero circa 6,3 centimetri. Non vi sono indicazioni per la lunghezza fino al 1869, quando viene limitata a 42 pollici (107 centimetri scarsi), limite valido ancora oggi. Il diametro passa a 2,75 pollici (circa 7 centimetri) nel 1890.
View on timelineIn Francia si conia per la prima volta il termine bicicle per indicare il veicolo a due ruote che prenderà in seguito il nome di bicicletto e di bicicletta. L'anno successivo viene realizzato il michaudine, il primo veicolo con pedali a pedivella (manovella) e con freni (a tampone). I suoi inventori sono Pierre Michaux e suo figlio Ernesto. Bisogna però aspettare il 1879 per vedere prodotta la prima bicicletta azionata da una catena a pedali. L'invenzione si deve all'inglese Harry John Lawson. L'ultimo decennio dell'Ottocento vede il passaggio dal telaio a croce o “trave” al telaio a trapezio o “diamante”. Lo sviluppo di questo telaio è ancora usato nelle biciclette di oggi. Nel corso del Novecento la bicicletta viene utilizzata anche come mezzo di trasporto nella Grande Guerra e adattata all'uso di vari mestieri.
View on timelineA Kingston (Regno Unito) viene disputata una partita tra veterani di guerra in cui fa la sua comparsa un disco di legno in luogo della pallina normalmente usata fino ad allora.
View on timelineRichard Lindon applica ai palloni da rugby le prime camere ad aria in gomma (sfruttando l'invenzione di una decina di anni prima, rivendicata sia da Goodyear che da Hancock). A Lindon si deve anche l'introduzione delle prime pompe di ottone per il gonfiaggio dei palloni. Sono in seguito principalmente le successive generazioni della famiglia Gilbert, prima fornitrice di palloni ovali, a portare avanti la storia della produzione dei palloni da rugby, perfezionandole e standardizzandole sempre più. Nel 1892 vengono codificati per la prima volta dei regolamenti per la palla da rugby: circonferenza massima e minima rispettivamente di 75 e 62 centimetri, peso di 400 grammi e lunghezza di circa 27 centimetri, ridotta poi di un pollice (circa 2,5cm) nel 1932 su richiesta di Percy Royals, un personaggio di grande influenza nel mondo del rugby dell'epoca. Anche il peso, di conseguenza, diminuisce di circa 100 grammi.
View on timelineJames Leonard Plimpton realizza a New York il primo pattino con 4 ruote disposte a coppie e dotato di un cuscinetto di gomma a perno che permette di curvare in maniera agile e semplice. Nel 1876 William Brown a Birmingham in Inghilterra, assieme a Joseph Henry Hughes (detentore del brevetto dei cuscinetti a sfera per le biciclette), lavora al progetto che prevedeva di rendere indipendenti le coppie di ruote dall'asse che le congiungeva: un progetto che rivoluziona il mondo delle ruote di pattini e skateboard e che è alla base del pattinaggio moderno. Sempre nel 1876 nasce il freno a tampone, inizialmente posizionato sulla punta del pattino, oggi sul tacco. È invece del 1884 il brevetto dei cuscinetti a sfera in acciaio, a opera di Levant M. Richardson: l'attrito si riduce e la velocità raggiungibile aumenta notevolmente. Inizialmente le scarpe sono di tipo rigido, per poi diventare sempre più morbide e flessibili già a partire dalla metà degli anni '70 dell'Ottocento.
View on timelineJohn McGregor, un avvocato londinese, costruisce il primo prototipo di un kayak singolo. Il mezzo era composto di un guscio in quercia e copertura in cedro, dotato di piccola alberatura e vela e prevedeva l'uso della pagaia per lo spostamento. Nel luglio 1866 McGregor fonda il Canoe club e l'anno successivo, sul Tamigi, organizza una prima regata per canoe che comprendeva tre specialità di kayak: kayak racer, kayak leggero e kayak Rob Roy, o da turismo. Nel 1867 l'imperatore Napoleone III incarica McGregor di organizzare una regata canoistica dimostrativa in occasione della Esposizione Universale di Parigi.
View on timelineLa prima coppia di pattini da ghiaccio risale a più di 4000 anni fa ed è ritrovata in fondo a un lago svizzero: ossa di animali bucate alle estremità per far passare lacci di cuoio e legarle al piede. Le successive tracce storiche di questo attrezzo risalgono al XIV° secolo e arrivano dall'Olanda, dove si è trovata testimonianza pattini con fondo di ferro e rudimentali suole di legno, unitamente a dei sottili pali in legno impiegati per spingersi sul ghiaccio. Nel 1848 E.V. Bushnell di Philadelphia, inventa il primo morsetto d'acciaio per pattini. Ma la vera rivoluzione arriva nel 1865, quando Jackson Haines sovverte il mondo del pattinaggio su ghiaccio avvitando le lame direttamente sullo stivale, novità che permette da allora di volteggiare in maniera molto più armonica e di danzare sul ghiaccio come mai era stato possibile prima. Sempre ad Haines si deve, nel 1870, l'introduzione di piccoli dentini sulla punta della lama che consentono di controllare meglio il pattino.
View on timelineIl marchese John Sholto Douglas scrive, insieme all'atleta John Graham Chambers, le "Regole del marchese di Queensberry", ovvero il codice della boxe scientifica, che prevede l'introduzione dell'uso obbligatorio dei guanti: nasce così la boxe moderna.
View on timelineWalter Clopton Wingfield importa in Inghilterra dalla Germania le prime palline di gomma vulcanizzata, evolute poi in palline di gomma vulcanizzata riempite d'aria, leggere e colorate di rosso o grigio. Il rivestimento in flanella arriva con John Moyer Heathcote.
View on timelineWalter Wingfield C. brevetta la prima racchetta a Londra, con un successo che nel giro di un anno la porta in Russia, India, Canada e Cina. La testa della racchetta è più grande del passato, arrotondata e appiattita verso l'alto, ma sostanzialmente molto simile a quelle che ancora si possono vedere negli anni '70. Dall'inizio della sua storia fino agli anni '70 la racchetta è sempre stata in legno, a parte timidi e isolati tentativi con teste in metallo intorno al 1889.
View on timelineNell'800 le racchette da tennis tavolo sono simili a quelle da tennis, ma molto più piccole. Manico lungo e forma ovale, costruite con corde o carta pecora. Nel 1890 nascono le prime racchette di legno o compensato, materiale che però non resiste a lungo senza deformarsi e per questo si pensa di rivestirlo in copale, una resina vegetale di origine fossile. Il copale però non risolve il problema: è scivoloso e per questo vengono testati diversi materiali nel corso del tempo (sughero, tele, gomme) fino ad arrivare al tentativo più riuscito, quello dell'inglese Cood, il quale decide di impiegare una stuoia di gomma a rete per rivestire il legno, ottenendo strabilianti risultati. Nel 1892 compare per la prima volta una gomma a puntini, impiegata poi nuovamente negli anni '30 del Novecento dal campione ungherese Barna e utilizzata fino agli anni '60, quando nasce l'abitudine di impiegare, anche per un unico match, più tipologie di racchette a seconda del gioco che si vuole impostare: legno, sughero, gommapiuma puntinata etc. Il vero boom della gommapiuma arriva nel 1952, quando il giapponese Hiroji Satoh la impiega laureandosi campione del mondo.
View on timelineA Montreal il proprietario di una pista al coperto mette a disposizione dei giocatori un disco ricavato da una pallina di gomma tagliata a metà.
View on timelineAd Albany (New York) viene progettato il primo prototipo unendo con una tavola due vecchie slitte in legno a cui si aggiunse in un secondo tempo un meccanismo di sterzo. Il progetto iniziale ispirò in seguito molti altri paesi, tra cui la Russia, paese in cui furono inventate le troike trainate da cavalli, utilizzate soprattutto dai contadini per muoversi nelle steppe innevate.
View on timelineLe partite della Football League inglese sono giocate con palloni realizzati a mano, rivestiti di pelle e con un grosso problema: non tengono a lungo la forma sferica. Non sono mai quindi perfettamente rotondi, e gonfiarli richiede una certa abilità. Inoltre sono chiusi da lacci potenzialmente molto dolorosi. Queste criticità vengono risolte negli anni Cinquanta del Novecento con l'introduzione delle valvole.
View on timelineJames Naismith, insegnante di educazione fisica nordamericano, inventa il gioco del basket che inizialmente viene praticato con palloni da soccer. In seguito sono realizzati palloni costruiti appositamente per il basket fatti da pannelli di cuoio cuciti insieme con una camera d'aria di gomma all'interno. In un secondo momento viene aggiunto un rivestimento in panno al cuoio per conferire maggiore presa.
View on timelineWilliam G. Morgan inventa la pallavolo che combina elementi di basket, baseball, pallamano e tennis in un unico sport. Nessuna però delle palle esistenti al momento era adatta al gioco. Originariamente i primi palloni sono realizzati con una camera d'aria mutuata da un pallone da basket, ma questo tipo di palla risultava troppo lenta perché non era abbastanza pesante.
View on timelineI bob delle prime gare, detti toboggan, prevedono 5 o 6 persone (l'attuale disciplina olimpica prevede gare a 2 o a 4) sono costruiti completamente in legno. In anni successivi vengono introdotti i pattini in acciaio.
View on timelineViene presentato il primo bob con elementi di acciaio e munito di un sistema di comando a fune che può essere considerato un precursore di un sistema di sterzo. L'equipaggio guida in posizione seduta, a differenza di altri mezzi in cui si scendeva in posizione 'ventre a terra'.
View on timelineIl tiro con l'arco fa la sua comparsa alle Olimpiadi di Parigi.
View on timelinePer il gioco della pallavolo viene creata una palla specifica costituita da tre strati: una camera d'aria in lattice, una garza coprente e uno strato esterno di pelle.
View on timelineLe primissime scarpe da calcio di cui si ha testimonianza sono commissionate da Enrico VIII al cordaio della Real Casa, Cornelius Johnson, durante il suo regno, nel 1526. Si tratta di scarpe simili a stivaletti e realizzati in cuoio molto rigido. I primi tacchetti arrivano qualche anno dopo, in cartone pressato. Nella seconda metà dell'800 il calcio diventa sempre più popolare, in particolare in occasione delle olimpiadi del 1896, e iniziano produzioni sia artigianali che industriali di questo attrezzo, con la comparsa di scarpini pesanti fino a 1 kg e alti fino alle caviglie, oltre che dei primi tacchetti in ferro. La vera rivoluzione arriva però con la produzione Adidas all'inizio del '900, che introduce i tacchetti intercambiabili in gomma.
View on timelineIl tedesco Alfred Heurich realizza un modello di kayak smontabile in legno e tela gommata, in grado di offrire due evidenti vantaggi: semplicità di trasporto e facilità di montaggio.
View on timelineJ.E. Strauss, un fabbricante di pattini del Minnesota, progetta e realizza una lama costituita da un unico pezzo di acciaio temperato, che conferisce ai pattini solidità e leggerezza. Questa lama ha i bordi molto inclinati e ha una larghezza di appena 6 millimetri. La punta è arrotondata proprio contro la punta dello stivale, infilata in un intaglio appositamente realizzato per ospitarla.
View on timelineLe prime tracce di tavole da surf risalgono ai primi anni del 1800 alle isole Hawaii. Le tavole, rudimentali, sono realizzate in legno, ricavato dalle piante locali come l'acacia koa, e sono lunghe molto pesanti. Grazie alla continua diffusione di questo sport e all'introduzione in campo nautico di materiali leggeri e robusti, le tavole da surf negli anni hanno subito continue evoluzioni e migliorie, perfezionando la leggerezza dei materiali e la forma della tavola. Inoltre grazie all'introduzione di una o più pinne poste a poppa è stato possibile raggiungere una maggiore stabilità di manovra.
View on timelineViene depositato il primo brevetto per una mazza in metallo, che viene però introdotta nel gioco solo nel 1970, nella versione in alluminio.
View on timelineVengono stabilite le caratteristiche delle imbarcazioni; le dimensioni degli scafi sono uniformate e viene codificata la classificazione.
View on timelineCompaiono le prime aste in metallo che vengono utilizzate fino alle Olimpiadi di Roma del 1960.
View on timelineNelle gare ufficiali si utilizza un disco composto da due parti di gomma con angoli smussati. Il puck così costruito offre una velocità di scorrimento maggiore ma ha il difetto di rompersi con tiri troppo violenti.
View on timelineAi Giochi di Los Angeles fa la sua comparsa il primo costume realizzato appositamente per una competizione agonistica. A indossarlo è la nuotatrice australiana Claire Dennis che vince l’oro nei 200 rana, a realizzarlo è la società australiana Speedo.
View on timelineLe moderne tavole da skateboard sono realizzate con sette strati di legno di acero o di bambù tenuti insieme da colla di polivinile.
in piùDal gennaio 2010 la Federazione Internazionale Nuoto (FINA) bandisce dalle competizioni i nuotatori che indossino costumi di poliureatno e neoprene...
in piùSpeedo immette sul mercato il costume LZR Racer realizzato in Endurance SD, un nuovo materiale composto da 50% poliestere e 50% polibutilene, e con le...
in piùPer la pallavolo la Mikasa, azienda giapponese di articoli sportivi, costruisce un nuovo tipo di pallone a 8 pannelli che consente all'atleta di avere...
in piùLa Spalding introduce un nuovo pallone ufficiale nel campionato di basket NBA fatto da un composito in microfibra in grado di gestire l'umidità...
in piùL'International Rugby Board pubblica le Laws of the game, che prevedono nuovi standard: circonferenza massima tra i 76 e i 79 centimetri,...
in piùA partire dai primi anni del nuovo millennio gli sci per l'agonismo sono realizzati utilizzando varie tecniche per la disposizione del legno, mentre...
in piùIl primo decennio del Duemila ha visto la trasformazione della bicicletta da corsa. Dai telai in alluminio diffusi fin dagli anni Ottanta si è passati...
in piùNel primo decennio del 2000 fa la sua comparsa un giavellotto molto sofisticato, in carbonio, caratterizzato dalla rigidità della coda, che riduce...
in piùLe moderne tavole da surf sono realizzate con schiuma di poliuretano o polistirene, ricoperta da fogli di fibra di vetro amalgamati con resina...
in piùLe handbike di oggi prendono a prestito tecnologie avanzate applicate sia nel campo delle sedie a rotelle che in quello dell'industria ciclistica, e...
in piùI moderni pattini sono leggeri e morbidi. Sono costruiti con materiali diversi a seconda dell'impiego a cui sono destinati: il materiale più...
in piùVengono introdotte sul mercato le prime mazze in titanio. Le mazze di oggi sono praticamente identiche a quelle di 100 anni fa per dimensioni e forma,...
in piùLe palline moderne sono realizzate con una miscela di gomma sintetica e naturale, nerofumo e zolfo, impastata per ore e suddivisa in sfere con un peso...
in piùSpeedo lancia un tessuto innovativi per il mondo delle competizioni: S2000, è il primo in grado di ottimizzare l’idrodinamicità in vasca.
in piùVengono stabilite delle regole a livello internazionale relative alla realizzazione del puck che deve essere in gomma vulcanizzata, alto 2,54 cm,...
in piùNegli anni '90 nasce il guanto da boxe moderno, come lo conosciamo oggi, realizzato con materiali traspiranti, velcro per la chiusura, imbottitura...
in piùAlle Olimpiadi di Seul viene utilizzato per la prima volta l'arco compound che utilizza un sistema di carrucole di tipo eccentrico in grado di...
in piùWilson punta a rendere ancor più rigida la racchetta, all'inizio con tentativi goffi e risultati quasi mostruosi, che puntano tutti ad aumentare lo...
in piùVerso la metà degli anni Ottanta i lanci cominciano a superare i 100 metri, distanza che diventa pericolosa per giudici e spettatori. Vengono imposte...
in piùI materiali di costruzione delle canoe e dei kayak cambiano. Il legno lascia inizialmente posto al vetroresina che negli anni Novanta viene sostituito...
in piùI bob attuali sono formati da un telaio in lega di ferro e carbonio su due coppie di pattini di acciaio o titanio. La coppia anteriore è mobile,...
in piùArena lancia Flyback®: un costume da alta competizione progettato con spalline sottili che permette un'apertura sulle spalle più ampia e una maggiore...
in piùNasce l'handcycling come sport ricreativo. Le prime handbike, nate per "pedalare con le mani", non sono pensate specificatamente per i disabili. Si...
in piùGli americani Scott Olson e Brennan Olson riprendono un progetto degli anni '60 della Chicago Roller Skate Company e riprogettano i pattini unendoli a...
in piùLo snowboard nasce negli Stati uniti nella seconda metà degli anni '60. Nel 1979 nel Michigan si tiene la prima competizione alla quale partecipa Jake...
in piùJoe Breeze realizza le prime MTB, mountain bike. Inizialmente le MTB non sono altro che bici da corsa irrobustite, con manubrio dritto e gomme più...
in piùDalla Cina arriva una novità, un antitop ancora più potente, una gomma con puntini lunghi, che resiste fino al 1983 quando sparisce quasi del tutto,...
in piùNegli anni '60 le scarpe evolvono, ma restano comunque prodotti di tipo artigianale realizzati principalmente in cuoio, la vera novità arriva negli...
in piùHoward Head introduce una racchetta oversize, anche se la Weed USA rivendica questa stessa invenzione già nel 1975: telaio in alluminio e superficie...
in piùViene introdotto un nuovo pomello rivoluzionario realizzato interamente in materiale plastico oltre a essere modificata la distanza tra i pomelli da...
in piùLa società Speedo inizia a produrre costumi in Nylon Elastane, ancora oggi un tessuto tra i più utilizzati. Alle Olimpiadi di Monaco 1972, viene...
in piùAi Giochi di Monaco compare l'arco take-down prodotto dalla Hoyt, simile agli archi usati attualmente, smontabile con una parte centrale in lega...
in piùIn occasione dei Mondiali di calcio del Messico Adidas realizza un pallone innovativo e telegenico, il Telstar Durlast, bianco e nero, duraturo e...
in piùWilson Sporting Goods introduce la prima racchetta in metallo, che riscuote molto successo. Le racchette in legno resistono comunque fino agli anni...
in piùDal 1967 al 1976, l'American Basketball Association (ABA) usa un pallone da basket rosso, bianco e blu realizzato in cuoio. Per molti anni, il cuoio è...
in piùVengono realizzati i primi prototipi di asta in fibra di vetro (fiberglass), materiale utilizzato a tutt'oggi per la costruzione delle aste.
in piùI produttori commerciali iniziano la produzione di skateboard come il Roller Derby Numero 10. Nel 1963 Larry Stevenson produce il primo modello di...
in piùNascono i primi standard che autorizzano l'uso della gommapiuma, ma solo se ricoperta da gomma con puntini, per uno spessore massimo di 4 mm totali....
in piùNella galleria del vento della Moto Guzzi vengono compiuti i primi studi di aerodinamica che portano alla creazione di una carenatura lunga, che diede...
in piùNasce nella preistoria come strumento di difesa e viene inserito nel 776 a.C. come specialità del Pentatlon tra le gare della prima olimpiade. Nelle...
in piùLa prima apparecchiatura per la segnalazione elettronica delle stoccate appare già nel 1890, ma non è accettata fino al 1954, quando viene introdotta...
in piùLo scafo dei kayak, mutuato dalle prime canoe smontabili, ha un telaio di legno rivestito di tela gommata, e presenta una forma rotondeggiante. Questa...
in piùRudimentali skateboard fatti in casa sono realizzati assemblando assi di legno e pattini a rotelle. Assomigliano vagamente alle tavole da skateboard...
in piùIn occasione dei Giochi olimpici di Londra del 1948 gli americani portano una versione del cavallo alta solo 160 cm e costruita in maniera...
in piùI fratelli Adolf e Rudolf Dassler fondano, rispettivamente, i marchi Adidas e Puma, che saranno le prime case produttrici ad introdurre i tacchetti in...
in piùNascono vari tipi di archi di acciaio smontabili in tre pezzi. Il modello più famoso è il Sefab, che per più di un decennio domina ai campionati...
in piùVengono approvate le nuove dimensioni dei kayak smontabili da gara in previsione dei Giochi olimpici di Berlino 1936.
in piùAi Giochi di Los Angeles fa la sua comparsa il primo costume realizzato appositamente per una competizione agonistica. A indossarlo è la nuotatrice...
in piùNelle gare ufficiali si utilizza un disco composto da due parti di gomma con angoli smussati. Il puck così costruito offre una velocità di...
in piùCompaiono le prime aste in metallo che vengono utilizzate fino alle Olimpiadi di Roma del 1960.
in piùVengono stabilite le caratteristiche delle imbarcazioni; le dimensioni degli scafi sono uniformate e viene codificata la classificazione.
in piùViene depositato il primo brevetto per una mazza in metallo, che viene però introdotta nel gioco solo nel 1970, nella versione in alluminio.
in piùLe prime tracce di tavole da surf risalgono ai primi anni del 1800 alle isole Hawaii. Le tavole, rudimentali, sono realizzate in legno, ricavato dalle...
in piùJ.E. Strauss, un fabbricante di pattini del Minnesota, progetta e realizza una lama costituita da un unico pezzo di acciaio temperato, che conferisce...
in piùIl tedesco Alfred Heurich realizza un modello di kayak smontabile in legno e tela gommata, in grado di offrire due evidenti vantaggi: semplicità di...
in piùLe primissime scarpe da calcio di cui si ha testimonianza sono commissionate da Enrico VIII al cordaio della Real Casa, Cornelius Johnson, durante il...
in piùPer il gioco della pallavolo viene creata una palla specifica costituita da tre strati: una camera d'aria in lattice, una garza coprente e uno strato...
in piùViene presentato il primo bob con elementi di acciaio e munito di un sistema di comando a fune che può essere considerato un precursore di un sistema...
in piùI bob delle prime gare, detti toboggan, prevedono 5 o 6 persone (l'attuale disciplina olimpica prevede gare a 2 o a 4) sono costruiti completamente...
in piùWilliam G. Morgan inventa la pallavolo che combina elementi di basket, baseball, pallamano e tennis in un unico sport. Nessuna però delle palle...
in piùJames Naismith, insegnante di educazione fisica nordamericano, inventa il gioco del basket che inizialmente viene praticato con palloni da soccer. In...
in piùLe partite della Football League inglese sono giocate con palloni realizzati a mano, rivestiti di pelle e con un grosso problema: non tengono a lungo...
in piùAd Albany (New York) viene progettato il primo prototipo unendo con una tavola due vecchie slitte in legno a cui si aggiunse in un secondo tempo un...
in piùA Montreal il proprietario di una pista al coperto mette a disposizione dei giocatori un disco ricavato da una pallina di gomma tagliata a metà.
in piùNell'800 le racchette da tennis tavolo sono simili a quelle da tennis, ma molto più piccole. Manico lungo e forma ovale, costruite con corde o carta...
in piùWalter Wingfield C. brevetta la prima racchetta a Londra, con un successo che nel giro di un anno la porta in Russia, India, Canada e Cina. La testa...
in piùWalter Clopton Wingfield importa in Inghilterra dalla Germania le prime palline di gomma vulcanizzata, evolute poi in palline di gomma vulcanizzata...
in piùIl marchese John Sholto Douglas scrive, insieme all'atleta John Graham Chambers, le "Regole del marchese di Queensberry", ovvero il codice della boxe...
in piùLa prima coppia di pattini da ghiaccio risale a più di 4000 anni fa ed è ritrovata in fondo a un lago svizzero: ossa di animali bucate alle estremità...
in piùJohn McGregor, un avvocato londinese, costruisce il primo prototipo di un kayak singolo. Il mezzo era composto di un guscio in quercia e copertura in...
in piùJames Leonard Plimpton realizza a New York il primo pattino con 4 ruote disposte a coppie e dotato di un cuscinetto di gomma a perno che permette di...
in piùRichard Lindon applica ai palloni da rugby le prime camere ad aria in gomma (sfruttando l'invenzione di una decina di anni prima, rivendicata sia da...
in piùA Kingston (Regno Unito) viene disputata una partita tra veterani di guerra in cui fa la sua comparsa un disco di legno in luogo della pallina...
in piùIn Francia si conia per la prima volta il termine bicicle per indicare il veicolo a due ruote che prenderà in seguito il nome di bicicletto e di...
in piùLe mazze della seconda metà dell'800 non sono assolutamente standardizzate e ne esistono di lunghe, corte, piatte e più o meno pesanti. Solo nel 1859...
in piùCharles Goodyear progetta e costruisce i primi palloni da calcio in gomma vulcanizzata.
in piùNasce la tecnica del Telemark, che per la prima volta consente di utilizzare gli sci come strumento per affrontare discese. Da quel momento in poi si...
in piùViene realizzata un veicolo dotato di pedali, tiranti e leve, il primo modello in cui i piedi non devono toccare il suolo per spingere. ...
in piùWilliam Gilbert, calzolaio con bottega proprio davanti all'Università della città di Rugby, è il primo fornitore di palloni ovali per la squadra...
in piùVede la luce il primo progetto brevettato di un pattino a rotelle, in Francia, ad opera di M. Petitbled. Precursori degli attuali modelli, sono però...
in piùFriedrich Ludwig Jahn, considerato uno dei padri della ginnastica, introduce il cavallo (oltre alle parallele, agli anelli, alla trave per...
in piùNel XIX secolo le spade in legno, prime armi utilizzate nella scherma, sono sostituite da spade con lamina in metallo. Per quanto la lama sia molto...
in piùUn nobile francese, il conte de Sivrac realizza un veicolo a due ruote con manubrio fisso, senza pedali né freni, solitamente ornato anteriormente da...
in piùViene documentato il miglior tiro mai effettuato con un arco: l'imperatore ottomano Selim III scaglia due frecce da competizione a 889 metri, impresa...
in piùJohn Joseph Merlin realizza una versione primitiva dei pattini in linea con delle ruote in metallo. I primi pattini a rotelle in realtà erano in...
in piùJack Broughton formula il primo codice di disciplina per i combattimenti moderni e inventa i guantoni da combattimento.
in piùCon l’invenzione della polvere da sparo e del moschetto l’arco non è più considerato arma fondamentale da guerra e viene riservato alle attività...
in piùLe prime testimonianze di un gioco con la palla risalgono al VI secolo a.C. e attestano che in Giappone si pratica il Kemari, un gioco che consiste...
in piùLuigi XI fa realizzare le prime, primordiali palline da tennis con pelle imbottita inizialmente di lana e poi anche di gesso, sabbia, segatura o...
in piùPossiamo dire che lo sci nasce con l'uomo, ancora prima della ruota, e nasce come mezzo di locomozione nei paesi più freddi come Siberia e Mongolia...
in piùLa racchetta da tennis esiste fin dai tempi dei romani, utilizzata per il gioco della pallacorda e per quello del volano. Inizialmente per colpire la...
in piùI gallesi mutuano l’arco lungo dei Vichinghi. Dopo la conquista normanna del Galles (1282), questa tipologia di arco si diffonde in tutta...
in piùNel trattato Epitoma rei militaris (L'arte della guerra) scritto da Publio Vegezio Renato si fa riferimento per la prima volta a un attrezzo ginnico...
in piùInvenzione dei guantoni attribuita a Clemente di Alessandria. In epoca romana i guantoni evolvono nel caestus, una sorta di guanto rigido che copriva...
in piùNell'antica Grecia si trovano testimonianze delle prime protezioni della mano per uso combattivo: gli atleti legano strisce di cuoio, chiamate...
in piùWe'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.
Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.
We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.
You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.
If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com
CloseL'evoluzione degli attrezzi sportivi dall'antichità ai giorni nostri